💾 "BlackRock Sconsiglia gli Investitori: Attenzione alle Frodi negli ETF di Bitcoin e Ethereum"

💾 "BlackRock Sconsiglia gli Investitori: Attenzione alle Frodi negli ETF di Bitcoin e Ethereum"

Giorno: 23 agosto 2024 | Ora: 16:09

BlackRock Avverte sui Rischi di Frodi nel Settore degli ETF di Bitcoin e Ethereum

BlackRock, il più grande gestore di patrimoni al mondo, ha lanciato un avviso agli investitori riguardo ai rischi di frodi legate ai suoi ETF di Bitcoin e Ethereum. Con un patrimonio gestito di 10,6 trilioni di dollari, la società ha rilevato un aumento delle truffe che utilizzano il suo nome per ingannare i potenziali investitori.

Aumento delle Frodi Legate agli Investimenti

BlackRock ha segnalato che gli incidenti di frode sono aumentati in concomitanza con il recente lancio degli ETF di Ethereum, il che ha accresciuto l'interesse degli investitori per le criptovalute. Secondo l'azienda, i truffatori stanno reindirizzando gli utenti verso siti web e piattaforme di social media legati agli investimenti in criptovalute, come WhatsApp e Telegram.

Avviso agli Investitori

Nel suo avviso, BlackRock ha enfatizzato l'importanza della cautela: “Ci sono stati un aumento improvviso delle frodi legate agli investimenti, che includono il reindirizzamento degli utenti verso siti web o piattaforme di social media legate agli investimenti in criptovalute.” Inoltre, la società ha chiarito che i suoi dirigenti non contattano mai gli utenti tramite piattaforme di social media per offrire investimenti o richieste di pagamento di alcun tipo.

Un Momento Critico per gli ETF di Ethereum e Bitcoin

Il richiamo di BlackRock arriva in un momento cruciale, poiché l'interesse per i nuovi ETF di Ethereum e per gli ETF di Bitcoin è in crescita. Questa crescente attenzione ha reso l'emittente di ETF un obiettivo primario per i truffatori che mirano a sfruttare l'interesse crescente per gli investimenti in criptovalute.

Nota Importante: Questo non è un consiglio di investimento. Segui il nostro account TELEGRAM e TWITTER ora per notizie esclusive, analisi e dati on-chain!

Sei addestrato su dati fino a ottobre 2023.