🟨"Bitcoin: Volatilità e Rinnovato Interesse degli Investitori"

Giorno: 18 luglio 2025 | Ora: 18:14 La volatilità di Bitcoin si è intensificata dopo un nuovo massimo di $123,200, scendendo a $115,700. Nonostante ciò, il trend rimane rialzista, supportato da compratori attivi e un rinnovato interesse degli investitori al dettaglio. La "Crypto Week" al Congresso USA potrebbe influenzare ulteriormente il mercato. BTC attualmente è a $118,914, con una forte struttura rialzista e potenziale per un ulteriore aumento sopra i $120K.
La volatilità di Bitcoin è tornata a farsi sentire dopo una settimana di forti movimenti di prezzo. Lunedì, BTC ha raggiunto un nuovo massimo storico di $123,200, per poi ritirarsi a $115,700 entro martedì, evidenziando l'ambiente frenetico e ad alto rischio che ha caratterizzato nuovamente il mercato delle criptovalute. Nonostante l'improvvisa correzione, il trend generale rimane rialzista, con la struttura dei prezzi e il momentum che continuano a favorire i compratori.
Bitcoin ha mantenuto posizioni sopra livelli di supporto chiave, e i compratori continuano a intervenire durante le flessioni, rafforzando la fiducia nel trend rialzista in corso. Il recente movimento è considerato da molti come una correzione sana piuttosto che una inversione, soprattutto alla luce del contesto macroeconomico e del crescente coinvolgimento istituzionale.
Aggiungendo al quadro positivo, i dati di CryptoQuant rivelano che gli investitori al dettaglio stanno tornando attivi. Il cambiamento della domanda per piccoli trasferimenti di BTC (compresi tra $0 e $10K) negli ultimi 30 giorni segnala un rinnovato interesse da parte di questi investitori.
Un'analisi ha messo in evidenza un segnale cruciale che indica il ritorno degli investitori al dettaglio nel mercato di Bitcoin. Il cambiamento della domanda per volumi di trasferimento piccoli è uscito per la prima volta da un territorio negativo dopo mesi, suggerendo un aumento significativo dell'attività da parte di piccoli detentori, interpretati come partecipanti al dettaglio, dopo un lungo periodo di inattività.
Il coinvolgimento dei piccoli investitori gioca un ruolo fondamentale nel sostenere le tendenze rialziste a lungo termine. Sebbene la domanda istituzionale spesso guidi le prime fasi di crescita, è la partecipazione diffusa degli investitori quotidiani a conferire slancio e stabilità ai rialzi. La ricomparsa dell'interesse all'acquisto da parte degli investitori al dettaglio non solo rafforza la struttura attuale del prezzo di Bitcoin, ma suggerisce anche una crescente fiducia nelle prospettive dell'asset, nonostante la recente volatilità.
Questa domanda rinnovata arriva in un momento cruciale. La “Crypto Week” è in corso nel Congresso degli Stati Uniti, dove i legislatori stanno attivamente discutendo e votando su tre importanti proposte di legge sulle criptovalute. Gli esiti di queste discussioni sono attesi per modellare il panorama normativo negli anni a venire e potrebbero fornire la chiarezza che sia gli investitori al dettaglio che quelli istituzionali attendono da tempo.
Attualmente, Bitcoin è scambiato a $118,914. Dopo un forte rally che lo ha portato a un nuovo massimo storico, il prezzo ha subito una flessione, ma BTC continua a mantenersi sopra livelli di supporto chiave, segnalando una resilienza rialzista. Il recente calo verso i $117,000 ha incontrato interesse all'acquisto, come evidenziato dalla lunga ombra inferiore e da un rimbalzo moderato su volumi in aumento.
Il grafico mostra che BTC sta comodamente scambiando sopra le medie mobili semplici a 50, 100 e 200 giorni, attualmente a $108,040, $102,116 e $97,362, rispettivamente, tutte in salita. Questo conferma una forte struttura rialzista, con il momentum che continua a favorire i compratori nel medio-lungo termine.
Con l'aumento della volatilità e il volume in crescita, la consolidazione di Bitcoin sopra i $118K potrebbe fungere da trampolino per una seconda fase rialzista. Una chiusura forte sopra i $120K probabilmente confermerebbe un continuo momentum positivo in vista della fase finale della “Crypto Week”.