🟨"Bitcoin Sorpassa i $120,000: Un Nuovo Capitolo nella Storia delle Criptovalute"

🟨"Bitcoin Sorpassa i $120,000: Un Nuovo Capitolo nella Storia delle Criptovalute"

Giorno: 15 luglio 2025 | Ora: 11:41 Bitcoin ha superato i $120,000 per la prima volta, raggiungendo i $123,000. Nonostante un incremento del 14% a luglio, la situazione macroeconomica negli USA e il crescente deficit spingono il BTC verso l'alto. La dominanza di Bitcoin è in calo, aprendo spazio per le altcoin. Trader ambiziosi puntano a nuovi massimi, mentre si attendono dati cruciali sull'inflazione. La crescita del Bitcoin avviene in un contesto di incertezze economiche, con opportunità e rischi per il mercato delle criptovalute.


Bitcoin ha fatto la storia all'inizio della terza settimana di luglio, superando per la prima volta i $120,000 per moneta. Con un prezzo che ha raggiunto i $123,000 dopo la chiusura settimanale, la forza del BTC non mostra segni di inversione. Nonostante le cifre impressionanti in dollari, i guadagni percentuali di luglio rimangono nella norma, con un incremento di poco meno del 14% durante il mese. Tuttavia, la situazione macroeconomica negli Stati Uniti, compresi i problemi legati al deficit, sta spingendo il Bitcoin verso l'alto, rendendo questa situazione tutt'altro che "normale". La dominanza del Bitcoin sta mostrando segnali di debolezza, e le altcoin stanno approfittando di questa situazione.

Con il passaggio di BTCUSD oltre i $120,000, le celebrazioni sono diffuse. I massimi storici ora si attestano a $122,600, con un incremento di $10,000 in una settimana. Tuttavia, ci si chiede già quanto possa ancora salire il Bitcoin. In passato, si è sviluppato un pattern di "Cup & Handle" che ora è vicino al suo obiettivo. Alcuni trader puntano a prezzi target ambiziosi, come $145,000 o addirittura $135,000 per il terzo trimestre. Le recenti chiusure settimanali forti fanno ben sperare per ulteriori aumenti, seguiti da una possibile fase di consolidamento.

La settimana che inizia è cruciale per i dati sull'inflazione negli Stati Uniti, con l'uscita dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) e dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI). Le aspettative riguardo ai tassi d'interesse della Federal Reserve rimangono stabili, con la possibilità che non vengano abbassati prima di settembre. Inoltre, la pressione politica su Jerome Powell, presidente della Fed, è in aumento, con richieste di dimissioni da parte di figure influenti.

Dietro al dibattito sull'inflazione, il deficit statunitense continua a crescere, rappresentando una preoccupazione macroeconomica significativa. Questo contesto ha spinto Bitcoin a un rialzo incredibile, con analisi che indicano una crescita vertiginosa in un periodo in cui il dollaro statunitense sta perdendo valore. La situazione attuale è caratterizzata da un aumento dei tassi e da un Bitcoin che sta letteralmente "volando" in un contesto di incertezze economiche.

Infine, la dominanza del Bitcoin nel mercato delle criptovalute è in fase di cambiamento, dando spazio a un possibile "altseason". Dopo aver toccato il 66% a fine giugno, la dominanza è scesa sotto il 65%. Alcuni trader sostengono che questa fase possa portare a un aumento della dominanza del Bitcoin nei prossimi mesi, mentre altri osservano che già alcune altcoin stanno performando bene. Questo periodo, quindi, potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro delle criptovalute, con opportunità e rischi da considerare.