🟨"Bitcoin: l'Evoluzione dell'Oro Digitale"

🟨"Bitcoin: l'Evoluzione dell'Oro Digitale"

Giorno: 2025-05-08 | Ora: 15:53 Il Bitcoin, "oro digitale", evolve grazie all'interesse istituzionale e ai cambiamenti geopolitici. Dan Held discute nel _The Clear Crypto Podcast_ come nuove funzionalità, come la DeFi, potrebbero ampliare i suoi usi. Nonostante le tensioni tra puristi e innovatori, si punta a innovare senza alterare le regole fondamentali. Circa il 25% degli americani possiede Bitcoin, ora sostenuto anche dalla politica.


Il Bitcoin, spesso definito "oro digitale", rappresenta una riserva di valore per coloro che credono nella scarsità, nella decentralizzazione e nell'auto-sovranità. Con l'aumento dell'interesse istituzionale, i cambiamenti geopolitici e l'emergere di nuove funzionalità, potrebbe essere arrivato il momento di evolvere il racconto attorno a questa criptovaluta. Durante un episodio di _The Clear Crypto Podcast_, Nathan Jeffay e Gareth Jenkinson hanno discusso con Dan Held, un imprenditore e appassionato di Bitcoin, che sostiene che il prossimo capitolo di Bitcoin potrebbe svelare funzionalità più ampie, dai casi d'uso programmabili a messaggi più sfumati che superano i confini tradizionali delle criptovalute.

I cambiamenti politici stanno influenzando il panorama del Bitcoin. Con il presidente statunitense Donald Trump che sostiene apertamente la criptovaluta — e sembra possederla — si osserva un cambiamento normativo e reputazionale. Held ha sottolineato che attualmente gli Stati Uniti hanno un’amministrazione particolarmente aperta nei confronti di Bitcoin, il che rappresenta una novità rispetto alle narrazioni negative che spesso circolano, come quelle riguardanti l'impatto ambientale del mining e l'uso da parte di riciclatori di denaro. Nonostante le sfide, circa il 25% degli americani possiede Bitcoin.

Il futuro potrebbe spingere Bitcoin verso una nuova fase con l'integrazione di strumenti di finanza decentralizzata (DeFi). Held e Jenkinson sono favorevoli all'implementazione di queste funzionalità, solitamente associate a blockchain come Ethereum o Solana, anche su Bitcoin. La possibilità di portare la DeFi su Bitcoin potrebbe aprire a meccanismi come il prestito, il finanziamento e lo staking, consentendo agli utenti di interagire con la criptovaluta in modi oltre il semplice possesso o scambio.

Jenkinson ha messo in evidenza come questa evoluzione rappresenti un cambiamento di mentalità, permettendo l'uso del "oro digitale" come asset sottostante. Tuttavia, la tensione tra i puristi del Bitcoin e le voci più moderate non è una novità. Held ha ricordato la scissione di Bitcoin Cash del 2017, descrivendola come una "guerra civile". A differenza di quella controversa divisione, l'evoluzione attuale sta avvenendo senza modificare le regole fondamentali di Bitcoin. Held ha affermato che "nessuno sta proponendo di cambiare le regole di Bitcoin"; si tratta piuttosto di innovazione costruita sopra la base esistente.