🟨"Bitcoin e BIP-119: verso una nuova era di sicurezza e scalabilità"

🟨"Bitcoin e BIP-119: verso una nuova era di sicurezza e scalabilità"

Giorno: 16 Luglio 2025 | Ora: 09:00 Il Bitcoin Improvement Proposal OP_CHECKTEMPLATEVERIFY (BIP-119) guadagna supporto nel settore, promettendo a Bitcoin scalabilità, sicurezza e usabilità tramite covenants e vaults. Un gruppo di 66 sviluppatori chiede la sua adozione, con possibilità di approvazione entro fine anno. Nonostante la complessità del consenso, il supporto cresce, aprendo a nuove opportunità per contratti intelligenti. Cauto ottimismo per un accordo entro il 2025.


Il Bitcoin Improvement Proposal OP_CHECKTEMPLATEVERIFY, noto anche come CTV o BIP-119, sta guadagnando slancio grazie al supporto di sviluppatori e aziende di spicco nel settore. Se approvato, potrebbe migliorare la scalabilità, la sicurezza e l'usabilità di Bitcoin, introducendo covenants e vaults che rafforzerebbero l'autocustodia e consentirebbero applicazioni layer-2 più sicure e intelligenti, come Lightning e Ark.

Le migliorie al protocollo Bitcoin sono rare e richiedono anni per essere attivate a causa della sua struttura di governance decentralizzata. L'ultimo aggiornamento risale al 2021 con Taproot, ma il BIP-119, proposto nel 2019, sembra avvicinarsi a un consenso. Un gruppo di 66 sviluppatori ha firmato una lettera aperta esortando l'adozione di BIP-119, sottolineando i benefici significativi che apporterebbe agli utenti finali, sia in termini di sicurezza che di soluzioni di scalabilità.

Tra i firmatari ci sono figure influenti nel settore, e alcuni credono che l'approvazione del BIP-119 potrebbe avvenire entro la fine dell'anno, con potenziali sviluppi significativi per la comunità Bitcoin. L'introduzione di covenants e vaults, che offrono nuove opzioni di sicurezza, è particolarmente interessante. Questi strumenti potrebbero facilitare la creazione di contratti intelligenti su Bitcoin, rendendo le transazioni più sicure e private.

Il processo di attivazione degli aggiornamenti è complesso e richiede un consenso significativo, poiché non esiste un protocollo stabilito per le modifiche maggiori. Il BIP-119 propone un meccanismo di consenso che richiede l'approvazione della maggioranza dei miner, ma ci sono anche alternative più decentralizzate. Nonostante le sfide, il supporto per il BIP-119 sta crescendo, mentre i critici iniziali sembrano aver cambiato idea o non sono più attivi nel dibattito.

Se il BIP-119 venisse attivato, potrebbe portare a notevoli miglioramenti nella user experience, aprendo a nuovi protocolli e opportunità di integrazione con piattaforme basate su smart contracts, come quelle della blockchain di Ethereum. Anche se il processo di consenso è lento e complesso, c'è un cauto ottimismo che un accordo possa essere raggiunto entro la fine del 2025, segnando un periodo trasformativo nello sviluppo di Bitcoin.