🟨"Bitcoin e Accordo Commerciale: Impatti sul Prezzo e Ruolo da Bene Rifugio"

Giorno: 2025-05-12 | Ora: 06:41 La reazione del Bitcoin a un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe indicare il suo ruolo come bene rifugio. Dopo un calo a 75.000 dollari, ha chiuso aprile a 95.000 dollari, mostrando resilienza rispetto alle azioni. Un accordo potrebbe spingere Bitcoin a nuovi massimi, ma è necessaria una conferma ufficiale per mantenere il momentum.
La possibile reazione del prezzo del Bitcoin a un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe fornire indicazioni sul suo utilizzo come bene rifugio nel mercato attuale. Bitcoin ha mostrato una notevole resilienza, superando le performance delle azioni e mantenendosi “incredibilmente forte” durante una forte vendita sui mercati azionari ad aprile, dopo l'annuncio dei dazi da parte di Donald Trump.
Dopo essere sceso a 75.000 dollari il 7 aprile, Bitcoin ha recuperato con forza, chiudendo il mese a circa 95.000 dollari, in aumento del 27%. Nel frattempo, indici come l'S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato un calo. Durante questo periodo, alcuni si sono chiesti se la forza relativa di Bitcoin fosse dovuta alla percezione che i paesi lo utilizzassero per eludere i dazi. Tuttavia, se un accordo commerciale venisse confermato, la situazione potrebbe teoricamente cambiare.
Il 11 maggio, la Casa Bianca ha annunciato progressi sostanziali nei negoziati, ma non è stato rivelato alcun accordo ufficiale. Alcuni osservatori sostengono che se Bitcoin continuerà a eccellere, significherebbe che i dazi hanno un impatto limitato sul suo utilizzo e trattamento.
Alcuni analisti ritengono che Bitcoin potrebbe subire un balzo in caso di un accordo commerciale, insieme a possibili tagli ai tassi d'interesse. Secondo alcuni, un accordo potrebbe segnalare stabilità nei mercati globali, spingendo gli investitori a esplorare opportunità di crescita e a investire in asset alternativi. Inoltre, Bitcoin potrebbe raggiungere nuovi massimi se l'accordo indebolisse il dollaro o riattivasse i flussi di liquidità verso i mercati emergenti.
Infine, alcuni hanno sottolineato che è necessaria un'annuncio concreto riguardo all'accordo commerciale per mantenere viva la momentum del Bitcoin, che, per la prima volta in un po', sembra rallentare.