🟨"Bitcoin: Accumulo Istituzionale e Fiducia a Lungo Termine"

🟨"Bitcoin: Accumulo Istituzionale e Fiducia a Lungo Termine"

Giorno: 10 luglio 2025 | Ora : 03:11 Il rapporto di deflusso/influsso di Bitcoin è a 0,9, segnalando accumulo e fiducia a lungo termine. Nonostante la pressione degli short, BTC è stabile tra $100.000 e $110.000. Recenti trasferimenti di oltre 19.400 BTC verso portafogli istituzionali indicano posizionamento strategico. La resilienza di BTC suggerisce un minimo vicino ai $100.000, con possibilità di una crescita parabolica entro la metà del 2025.


Il rapporto mensile di deflusso/influsso di Bitcoin è sceso a 0,9, segnalando una rinnovata fiducia a lungo termine e accumulo. Nonostante la pressione aggressiva da parte degli short su Binance, il prezzo di BTC è rimasto in un intervallo ristretto tra $100.000 e $110.000. Oltre 19.400 BTC sono stati trasferiti in portafogli istituzionali, indicando una strategia di posizionamento da parte di coloro che detengono Bitcoin a lungo termine.

Dopo aver superato il livello dei $100.000 l'8 maggio, Bitcoin ha chiuso ogni giorno sopra questo livello psicologico. Sebbene BTC abbia mostrato una deviazione inferiore a $98.300 il 22 giugno, l'asset crittografico rimane vicino ai nuovi massimi sopra $111.800. Una correzione a $100.000 rappresenta solo un 9%, e alcuni indicatori suggeriscono che l'intervallo di prezzo tra $100.000 e $110.000 potrebbe diventare un nuovo minimo prima che BTC entri in una nuova fase di crescita parabolica nella seconda metà del 2025.

I dati di CryptoQuant mostrano che l'attività di mercato tende a indicare una rinnovata fiducia a lungo termine, con informazioni on-chain che evidenziano una significativa predominanza dei deflussi rispetto agli influssi. Un rapporto sotto l'unità indica che gli investitori stanno trasferendo asset fuori dagli exchange, riflettendo comportamenti di accumulo. Al contrario, valori superiori a 1,05 sono stati storicamente associati a una maggiore pressione di vendita e a massimi locali di mercato.

Nonostante la pressione di vendita sostenuta sui derivati di Binance negli ultimi 45 giorni, Bitcoin ha mantenuto la propria posizione all’interno di un ristretto intervallo di $100.000–$110.000. I dati sul Cumulative Volume Delta rimangono negativi, segnalando una costante pressione da parte di chi vende allo scoperto. Tuttavia, l'incapacità del prezzo di scendere ulteriormente suggerisce che questo flusso venga assorbito, implicando accumulo.

Questa resilienza strutturale potrebbe essere rafforzata dall'attività on-chain che indica movimenti istituzionali. Oltre 19.400 BTC, del valore di circa $2,11 miliardi, sono stati trasferiti martedì da portafogli inattivi a indirizzi di tipo istituzionale, evidenziando l'importanza di questo movimento. Tali trasferimenti non sono tipicamente impulsivi e suggeriscono che grandi entità potrebbero intervenire mentre il prezzo rimane stabile nonostante la visibile pressione a breve termine.

La persistente pressione di vendita, la reazione al ribasso contenuta e l'accumulo su larga scala rafforzano l'idea che Bitcoin stia formando un minimo vicino ai $100.000. Sebbene la volatilità a breve termine possa continuare, l'offerta sottostante, possibilmente istituzionale, potrebbe rendere sempre più improbabile una correzione brusca al di sotto di questo livello.