🟨"Bitchat: L'app che rivoluziona la comunicazione offline"

🟨"Bitchat: L'app che rivoluziona la comunicazione offline"

Giorno: 18 luglio 2025 | Ora: 18:31 Jack Dorsey ha lanciato Bitchat, un'app di messaggistica innovativa che funziona senza internet, usando una rete mesh Bluetooth. Rilasciata in beta il 7 luglio 2025, ha attirato rapidamente 10.000 utenti. Permette comunicazioni dirette tra dispositivi vicini, utile in situazioni d'emergenza e aree censurate, promuovendo comunicazioni decentralizzate e autonomia.


Jack Dorsey ha lanciato un'app innovativa chiamata Bitchat, che potrebbe trasformare la comunicazione offline. Questo nuovo strumento di messaggistica funziona senza connessione a internet, utilizzando una rete mesh Bluetooth per consentire la comunicazione tra i dispositivi. Bitchat è stato rilasciato in beta il 7 luglio 2025 e ha rapidamente attirato l'attenzione, raggiungendo il limite di 10.000 utenti in poche ore. La sua proposta di una comunicazione decentralizzata e resistente alla censura ha suscitato interesse nel mondo tecnologico e preoccupazioni tra i governi.

Il funzionamento di Bitchat si basa su un sistema di messaggistica peer-to-peer che elimina la necessità di server e reti centralizzate. Ogni dispositivo funge sia da client di messaggistica che da nodo di relay, consentendo ai messaggi di viaggiare direttamente tra gli utenti vicini. Questo approccio non richiede torri cellulari o WiFi, creando invece una rete mesh che può estendersi fino a 100 metri. I messaggi possono essere memorizzati temporaneamente su dispositivi vicini e inviati non appena il destinatario si riconnette.

Attualmente, Bitchat non è disponibile nei negozi ufficiali di app, ma può essere utilizzato su dispositivi iOS tramite TestFlight e su Android tramite un'app non ufficiale. La facilità d'uso è uno dei suoi punti di forza; non è necessario fornire numeri di telefono o informazioni personali. Gli utenti possono connettersi rapidamente e iniziare a comunicare anche in assenza di copertura cellulare, sfruttando il sistema di rete mesh per inviare messaggi.

Le potenzialità di Bitchat vanno oltre la semplice messaggistica. In situazioni di emergenza, come durante disastri naturali, la rete mesh può garantire comunicazioni vitali quando le infrastrutture tradizionali falliscono. Inoltre, in eventi affollati, può aiutare a mantenere la connessione tra partecipanti, mentre in aree con internet censurato consente agli utenti di scambiare informazioni anche solo per brevi periodi. Questa flessibilità rappresenta un cambiamento significativo per le comunità isolate, consentendo loro di coordinarsi e condividere risorse senza dipendere da reti centralizzate.

La diffusione di Bitchat potrebbe segnare un passo importante verso l'adozione di tecnologie di rete mesh, portando a una minore dipendenza dai fornitori di telecomunicazioni e migliorando la resilienza durante blackout o scenari di censura. Con l'aumento della consapevolezza riguardo alla proprietà dei dati e alla sorveglianza, strumenti di comunicazione decentralizzati come Bitchat rispondono a una crescente richiesta di autonomia e controllo nelle interazioni digitali.