🟥 "BioNTech acquisisce CureVac per 1,25 miliardi di dollari: una nuova era nella lotta contro il cancro"

🟥 "BioNTech acquisisce CureVac per 1,25 miliardi di dollari: una nuova era nella lotta contro il cancro"

Giorno: 13 giugno 2025 | Ora: 16:26:14 BioNTech ha annunciato l'acquisizione di CureVac per 1,25 miliardi di dollari, puntando a potenziare la sua ricerca nel settore oncologico. Dopo l'annuncio, le azioni di CureVac sono salite del 30%. L'accordo prevede che i soci di CureVac mantengano il 4-6% di BioNTech. Questa mossa segna la fine della competizione tra le due aziende, focalizzandosi ora su terapie mRNA per il cancro. Ugur Sahin, CEO di BioNTech, ha sottolineato l'importanza strategica dell'acquisizione, mentre CureVac ha già orientato i suoi sforzi esclusivamente verso l'oncologia.


Acquisizione di CureVac da parte di BioNTech

Giovedì scorso, BioNTech, una compagnia tedesca di biotecnologia, ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire il suo ex concorrente CureVac per circa 1,25 miliardi di dollari. Questa mossa è finalizzata a rafforzare la ricerca di BioNTech nel campo delle terapie oncologiche basate su mRNA. Dopo l'annuncio, le azioni di CureVac hanno registrato un incremento di oltre il 30%, mentre quelle di BioNTech sono cresciute dell'1%.

Dettagli dell'accordo

Secondo i termini dell'accordo, ogni azione di CureVac sarà convertita in circa 5,46 dollari in American Depositary Shares (ADS) di BioNTech, portando il valore totale dell'equity di CureVac a circa 1,25 miliardi di dollari. Al termine della transazione, i soci di CureVac si aspetta di detenere tra il 4% e il 6% delle azioni di BioNTech. L'accordo ha ricevuto l'approvazione unanime dai consigli di amministrazione di entrambe le società e si prevede che sarà completato entro il 2025.

Fine di un'era di competizione

Questa acquisizione segna la conclusione di decenni di competizione tra le due aziende, che si erano sfidate nella corsa allo sviluppo di vaccini contro il COVID-19. BioNTech, in collaborazione con Pfizer, aveva vinto questa battaglia, diventando uno dei leader nel settore biotecnologico europeo, mentre CureVac non era riuscita a portare il suo vaccino sul mercato a causa di risultati clinici deludenti.

Strategia di BioNTech nel settore oncologico

L'operazione evidenzia l'ambizione di BioNTech di concentrarsi su nuove terapie contro il cancro, dimostrando che i successi ottenuti finora sono parte di una strategia a lungo termine. Grazie al successo del vaccino contro il COVID-19, BioNTech ha accumulato miliardi di euro in contante, che intende utilizzare per potenziare la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di terapie immunologiche basate su mRNA per il cancro.

Commenti dei dirigenti

Ugur Sahin, CEO e cofondatore di BioNTech, ha dichiarato che questa acquisizione è un passo fondamentale nella strategia oncologica della compagnia e un investimento nel futuro della medicina oncologica. La società intende integrare capacità complementari e sfruttare nuove tecnologie per sviluppare trattamenti innovativi e trasformativi nei prossimi anni.

Focus di CureVac sul settore oncologico

Circa un anno fa, CureVac aveva deciso di vendere i suoi progetti rimanenti per lo sviluppo di vaccini contro l'influenza e il COVID-19, per concentrarsi esclusivamente sul settore oncologico. Inoltre, la scorsa settimana BioNTech ha annunciato una collaborazione globale con Bristol-Myers Squibb per sviluppare e commercializzare un farmaco candidato a base di anticorpi bispecifici, con un investimento previsto fino a 11,1 miliardi di dollari per supportare il progetto.

Visione condivisa tra le aziende

Alexander Zehnder, CEO di CureVac, ha affermato che l'acquisizione rappresenta non solo una decisione commerciale, ma anche un impegno condiviso per sfruttare il potenziale rivoluzionario della tecnologia mRNA. Entrambe le aziende hanno avuto ambizioni simili per oltre vent'anni, affrontando sfide da prospettive diverse. Questo accordo mira a integrare le competenze scientifiche, le tecnologie proprietarie e l'expertise nella produzione nel campo dell'mRNA.