🟨"BCE: Nuovo Piano per Regolare Transazioni DLT con Denaro della Banca Centrale"

Giorno: 2025-07-02 | Ora: 13:28 La BCE ha lanciato un piano in due fasi per regolare le transazioni DLT con denaro della banca centrale. La fase "Pontes" mira a collegare le piattaforme DLT ai servizi TARGET con un pilota entro il 2026, mentre "Appia" sviluppa un ecosistema integrato a lungo termine. Saranno istituiti gruppi di contatto per il feedback del settore. Un recente rapporto ha evidenziato la forte domanda di regolare asset tokenizzati, ma è necessaria standardizzazione e interoperabilità.
La Banca Centrale Europea (BCE) ha approvato un piano in due fasi per regolare le transazioni tramite tecnologia di registro distribuito (DLT) utilizzando denaro della banca centrale, un passo che potrebbe modernizzare il sistema finanziario europeo.
La prima fase, chiamata “Pontes”, si concentrerà su una soluzione a breve termine collegando piattaforme DLT basate su blockchain con i servizi “TARGET”, un insieme di servizi finanziari sviluppati e operati dal Sistema Europeo delle Banche Centrali per facilitare il flusso di pagamenti e titoli nell'area euro. Un pilota per Pontes dovrebbe essere lanciato entro la fine del terzo trimestre del 2026, utilizzando informazioni provenienti da esperimenti DLT condotti nel 2024, che hanno coinvolto oltre 50 prove e 64 partecipanti, per testare un sistema di regolamento unificato in denaro della banca centrale.
La seconda fase, denominata Appia, adotta un approccio a lungo termine, mirando a sviluppare un “ecosistema integrato in Europa” che faciliti operazioni sicure ed efficienti anche a livello globale. La BCE continuerà a studiare le applicazioni DLT nei regolamenti centralizzati all’ingrosso, collaborando con partner pubblici e privati.
Il Sistema Europeo delle Banche Centrali istituirà anche gruppi di contatto di mercato per entrambe le fasi, Pontes e Appia, per mantenere un dialogo con i soggetti del settore e raccogliere feedback. A breve sarà pubblicato un invito a manifestare interesse per unirsi al gruppo Pontes.
Questo piano si inserisce nel contesto in cui le banche centrali di tutto il mondo stanno esplorando come la blockchain possa semplificare i regolamenti mantenendo il controllo sui flussi di denaro. Nel 2023, un esperimento della Banca d'Inghilterra ha testato con successo l'uso della DLT per gestire transazioni interbancarie su larga scala, dimostrando un prototipo in grado di velocizzare e ridurre i costi dei sistemi di regolamento lordo in tempo reale (RTGS) collegandoli ad altre infrastrutture e registri finanziari.
La BCE ha anche pubblicato un rapporto che evidenzia i risultati del suo recente lavoro esplorativo sulla DLT, confermando una forte domanda di mercato per regolare asset tokenizzati in denaro della banca centrale, con 1,6 miliardi di euro (1,88 miliardi di dollari) regolati durante le prove con 64 partecipanti in Europa. I risultati mostrano che la DLT potrebbe ridurre “frammentazione, complessità e inefficienze tecnologiche” nei mercati dei capitali, abilitando regolamenti atomici e programmabili.
Tuttavia, è stata evidenziata la necessità di standardizzazione, quadri giuridici armonizzati e di un “collegamento di interoperabilità con i servizi TARGET il prima possibile.”