MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Banca d'Inghilterra: Un Nuovo Taglio dei Tassi di Interesse per Affrontare la Crescita Economica Debole"

💾
"Banca d'Inghilterra: Un Nuovo Taglio dei Tassi di Interesse per Affrontare la Crescita Economica Debole"

Giorno: 06 febbraio 2025 | Ora: 15:01:21

La Decisione della Banca d'Inghilterra: Un Nuovo Taglio dei Tassi di Interesse

Giovedì sera, secondo l'orario di Pechino, la Banca d'Inghilterra ha annunciato un abbassamento dei tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4,5%. Questa decisione è stata presa in risposta alle preoccupazioni riguardanti la debole crescita economica del paese. Si tratta del terzo taglio dei tassi in questo ciclo di riduzioni.

Dettagli della Decisione di Politica Monetaria

Il comitato di politica monetaria della Banca d'Inghilterra ha approvato la decisione con un voto di 7 a 2, con due membri che hanno sostenuto una riduzione più incisiva di 50 punti base. Sorprendentemente, il noto "falco" del comitato, Catherine Mann, ha cambiato posizione, appoggiando un taglio più significativo. Questo cambiamento di atteggiamento è stato inaspettato e ha spinto il mercato a riflettere sulla necessità di un intervento immediato, prima che le possibilità di manovra si restringano ulteriormente.

Un Linguaggio di Maggiore Prudenza

La dichiarazione di giovedì, insieme alle previsioni economiche e alle affermazioni del governatore Bailey, ha evidenziato la possibilità di ulteriori riduzioni dei tassi quest'anno, sebbene i rischi di incertezze politiche stiano aumentando. Durante la conferenza stampa, Bailey ha affermato: “Ci aspettiamo di poter ulteriormente abbassare i tassi con il calo dell'inflazione, ma dovremo valutare con attenzione l'ampiezza e la velocità di questi tagli di volta in volta. Viviamo in un mondo pieno di incertezze e ci saranno difficoltà lungo il cammino.” Il nuovo linguaggio della Banca d'Inghilterra include ora la parola “prudente”, riflettendo una maggiore consapevolezza delle incertezze sia a livello nazionale che globale.

Previsioni sull'Inflazione e Crescita Economica

È interessante notare che la Banca d'Inghilterra prevede un andamento “a montagne russe” dell'inflazione quest'anno: dopo un calo del CPI a 2,5% nel dicembre scorso, si prevede un rapido aumento fino al 3,7% entro il terzo trimestre, seguito da un successivo calo. Allo stesso tempo, le previsioni di crescita economica sono state riviste al ribasso, con il tasso di crescita del PIL previsto per il 2024 ridotto dall'1% allo 0,75%, e per il 2025 dall'1,5% allo 0,75%.

Bailey ha sottolineato di non voler usare il termine “stagflazione”, affermando che se l'inflazione non fosse scesa, la Banca d'Inghilterra non avrebbe abbassato i tassi. Ha anche osservato che le previsioni economiche non tengono conto delle politiche tariffarie di Trump, poiché “non si sa cosa potrebbe accadere”. Se le politiche statunitensi portassero a una frammentazione globale, ciò rappresenterebbe un rischio per la crescita economica.

Il Mercato Reagisce alle Nuove Previsioni

Nonostante le divergenze di voto e le aspettative di crescita economica che potrebbero sembrare segnali “colombiani”, l'ultimo rapporto della Banca d'Inghilterra ha inviato segnali negativi sulle prospettive di ulteriori riduzioni dei tassi, soprattutto con l'inflazione che sta per salire rapidamente. Le proiezioni di mercato indicano solo due riduzioni dei tassi nei prossimi tre anni, stabilizzando il tasso politico al 4%. In questo contesto, è stata prevista una sola riduzione di 25 punti base per quest'anno, con l'inflazione che non dovrebbe tornare agli obiettivi di politica prima del 2027, un cambiamento rispetto alla posizione più espansiva sostenuta da Bailey alla fine dello scorso anno.

Il mercato sembra, tuttavia, non essere particolarmente influenzato da queste affermazioni. Dopo l'annuncio della decisione sui tassi, il valore della sterlina britannica è sceso di quasi l'1% rispetto al dollaro, mentre l'indice FTSE 100 ha guadagnato oltre l'1,5%, continuando a raggiungere nuovi massimi storici.