🟨"Asia Leader nella Tokenizzazione: Innovazione e Opportunità per Investitori"

🟨"Asia Leader nella Tokenizzazione: Innovazione e Opportunità per Investitori"

Giorno: 2025-07-12 | Ora: 15:45:56 La leadership asiatica nella tokenizzazione attira investitori globali grazie a normative chiare. Giappone e Hong Kong adottano approcci distintivi: il Giappone punta su una regolazione solida, mentre Hong Kong favorisce l'innovazione rapida. Dubai avanza con quadri normativi favorevoli, tokenizzando immobili con grande successo. Henskens evidenzia l'importanza dell'interoperabilità tra giurisdizioni per scalare l'adozione di asset tokenizzati. Ogni regione offre opportunità uniche, contribuendo a una rete innovativa.


La leadership dell'Asia nella tokenizzazione sta attirando sempre più l'attenzione degli investitori globali, grazie alla chiarezza normativa nella regione che stimola l'afflusso di capitali precedentemente in attesa. Secondo Maarten Henskens, responsabile della crescita del protocollo presso Startale Group, le istituzioni occidentali stanno aprendo operazioni nella regione Asia-Pacifico non solo per seguire il capitale, ma anche per partecipare all'innovazione.

Henskens ha sottolineato gli approcci distintivi ma complementari adottati da Giappone e Hong Kong per promuovere l'adozione degli asset reali tokenizzati. Il quadro normativo giapponese è stato progettato con attenzione e lungimiranza, creando una solida base di fiducia istituzionale. Un esempio significativo è l'infrastruttura di emissione di token di sicurezza di MUFG, che dimostra la maturazione dell'ecosistema. Inoltre, la Legge sui Servizi di Pagamento del Giappone consente alle stablecoin affidabili di detenere fino al 50% delle loro riserve in obbligazioni governative a basso rischio e depositi a termine, evidenziando un approccio ponderato alla regolamentazione.

Al contrario, Hong Kong ha adottato un approccio più rapido, lanciando l'Ensemble Sandbox come un hub di innovazione normativa accelerato. Mentre il Giappone si concentra sulla costruzione di una profondità a lungo termine, Hong Kong mostra come l'agilità possa dare vita alla sperimentazione.

L'emergere di obbligazioni e ETF tokenizzati gioca un ruolo chiave nell'introdurre investitori tradizionali nei mercati delle criptovalute. In Giappone, i token di sicurezza immobiliari stanno rendendo accessibili a investitori retail mercati precedentemente chiusi, talvolta più di quanto non facciano i tradizionali J-REIT. La tokenizzazione semplifica l'amministrazione dei fondi e aumenta la trasparenza, permettendo ai gestori di attivi di connettersi direttamente con gli utenti finali.

Henskens ha evidenziato l'interoperabilità transfrontaliera come il prossimo grande traguardo, sottolineando l'importanza di un movimento fluido e conforme degli asset tokenizzati tra le giurisdizioni per scalare l'adozione. In Asia, ciò implica collegare le infrastrutture tra paesi come Giappone e Hong Kong, mentre a livello globale, i quadri normativi devono riflettere le realtà tecniche della finanza tokenizzata, in particolare per quanto riguarda liquidazione, conformità e custodia.

Dubai è un altro paese asiatico che sta facendo progressi significativi nella tokenizzazione. Le autorità regolatorie della città hanno introdotto quadri progressivi che incentivano l'emissione e il commercio di titoli tokenizzati, attirando investitori globali e aziende fintech. Nel mese di maggio, l'Autorità Regolatoria per gli Asset Virtuali di Dubai ha aggiornato le sue linee guida per includere disposizioni per la tokenizzazione di asset reali, fornendo agli emittenti e alle borse un percorso chiaro per lanciare e commerciare beni immobili tokenizzati.

Recentemente, il Dipartimento delle Terre di Dubai, in collaborazione con VARA e sviluppatori di primo piano, ha tokenizzato e venduto con successo due appartamenti, con l'intera offerta esauritasi in pochi minuti. Gli acquirenti provenivano da oltre 35 paesi, e sorprendentemente, il 70% erano investitori immobiliari alle prime armi a Dubai. Henskens ha osservato un effetto rete in atto: l'innovazione in una giurisdizione stimola progressi in un'altra. Diverse regioni possono ottimizzare per risultati diversi, e questo è un punto di forza, non una debolezza.