🟨"Aptos e il successo del Web2.5: un nuovo orizzonte per le criptovalute"

🟨"Aptos e il successo del Web2.5: un nuovo orizzonte per le criptovalute"

Giorno: 5 maggio 2025 | Ora: 12:30 Aptos sta prosperando con piattaforme ibride Web2.5 che uniscono elementi di Web2 e Web3, generando notevoli entrate. Queste applicazioni, sebbene criticate per la mancanza di piena decentralizzazione, mirano a creare esperienze utente simili a quelle del Web2. Tuttavia, attrarre nuovi utenti rimane una sfida, richiedendo innovazione oltre le idee già esistenti. È fondamentale che i fondatori siano pronti per il prossimo grande sviluppo nel settore.


Molti ecosistemi di criptovalute si concentrano sulla decentralizzazione come principio fondamentale del Web3, ma Aptos sta riscontrando successo con piattaforme ibride che combinano tecnologie Web2 e Web3, note come “Web2.5.” Durante un'intervista all'evento Token20249 a Dubai, il responsabile dell'ecosistema di Aptos ha affermato che queste piattaforme Web2.5 generano “tonnellate di entrate” all'interno della rete. In particolare, le applicazioni orientate ai consumatori stanno prosperando.

Il termine Web2.5 si riferisce a una combinazione di tecnologie Web2 e Web3, descrivendo piattaforme o applicazioni che mescolano esperienze centralizzate del Web2 con elementi decentralizzati del Web3. Queste applicazioni spesso evitano la piena decentralizzazione, ricevendo critiche per non abbracciare completamente la visione del Web3.

Il responsabile ha sottolineato che uno dei trend all'interno dell'ecosistema di Aptos è il desiderio dei fondatori di costruire “grandi esperienze per i consumatori.” La rete Aptos è progettata per supportare progetti con una scala simile a quella del Web2, grazie alle sue origini legate a Meta. Di conseguenza, Aptos ha un'infrastruttura per sviluppatori che mira a ridurre le difficoltà nel passaggio al Web3, offrendo un'esperienza utente più vicina al Web2 “senza sacrificare i principi del Web3.”

Pampati ha notato che le piattaforme che seguono tali modelli hanno trovato successo all'interno dell'ecosistema, evidenziando l'emergere di piattaforme Web2.5 focalizzate sulla distribuzione e sulla fedeltà dei fan, che stanno generando notevoli entrate grazie alla creazione di prodotti di qualità.

Tuttavia, una delle sfide principali rimane l'attrazione di nuovi utenti non familiari con il mondo delle criptovalute. Pampati ha sottolineato che la sfida più grande è prevedere il prossimo catalizzatore che porterà un milione o dieci milioni di nuovi utenti nel settore. Ha notato che c'è una tendenza a tornare su concetti già esplorati, come i memecoin e gli NFT, ma per promuovere una maggiore adozione mainstream è necessario creare qualcosa di nuovo.

Inoltre, ha evidenziato l'importanza di collaborare e motivare i fondatori a “guardare oltre l'orizzonte e non limitarsi a ricreare ciò che è già stato fatto.” È fondamentale che i fondatori siano pronti quando si presenterà il prossimo catalizzatore per il settore.