🚨"Apple sotto pressione: necessaria una svolta nell'IA"

🚨"Apple sotto pressione: necessaria una svolta nell'IA"

Giorno: 16 luglio 2025 | Ora: 17:13 Apple Inc. è sotto pressione per rivedere la sua strategia nell'intelligenza artificiale, con una perdita di valore di mercato di oltre 640 miliardi di dollari quest'anno. Gli investitori chiedono acquisizioni e ricerca di talenti, mentre Apple considera l'acquisto di Perplexity AI. Nonostante la concorrenza, ha risorse per investire, ma i risultati finora sono deludenti. Recenti cambiamenti nella leadership indicano una possibile ristrutturazione necessaria per affrontare le sfide future nell'IA.


Apple Inc. si trova sotto pressione per rivedere la sua strategia aziendale al fine di rilanciare i suoi sforzi nel campo dell'intelligenza artificiale, che stanno faticando a decollare. Con una perdita di valore di mercato che supera i 640 miliardi di dollari quest'anno, gli investitori chiedono un cambio di rotta, suggerendo acquisizioni significative e una ricerca più aggressiva di talenti nel settore.

Tradizionalmente, Apple ha evitato grandi fusioni e acquisizioni, l'ultima significativa risale al 2014 con l'acquisto di Beats. Tuttavia, ci sono segni che l'azienda potrebbe considerare una nuova direzione, come dimostrano le recenti discussioni interne su un possibile acquisto della startup di intelligenza artificiale Perplexity AI. Questo passo potrebbe fornire ad Apple le competenze necessarie per sviluppare un motore di ricerca basato sull'IA.

Nonostante la concorrenza, come Meta Platforms Inc. che investe pesantemente in IA, Apple ha ancora molte risorse a disposizione per intraprendere simili iniziative. Con 133 miliardi di dollari in liquidità e titoli di mercato, l'azienda ha la capacità di effettuare investimenti significativi. Tuttavia, i lanci di nuove funzionalità di IA da parte di Apple sono stati deludenti, sollevando preoccupazioni tra gli investitori riguardo alla sua capacità di competere efficacemente nel settore.

Recenti cambiamenti nella direzione di Apple, come il ritiro del Chief Operating Officer Jeff Williams e il passo indietro del Chief Financial Officer Luca Maestri, segnalano una possibile ristrutturazione. Anche se il CEO Tim Cook rimane in carica, alcuni analisti sostengono che un cambiamento radicale nella leadership potrebbe essere necessario per affrontare le sfide future legate all'intelligenza artificiale e per garantire una crescita sostenibile nel lungo termine.