🌍 **"Apple sfida l'UE: ricorso contro la multa da 500 milioni di euro per pratiche antitrust"**

🌍 **"Apple sfida l'UE: ricorso contro la multa da 500 milioni di euro per pratiche antitrust"**

Giorno: 2025-07-08 | Ora: 03:53:26 Apple ha presentato ricorso contro la multa antitrust di 500 milioni di euro dell'UE, definendola "illegale". La sanzione, scaturita da una denuncia di Spotify, accusa Apple di limitare la concorrenza nel suo App Store. Nonostante modifiche alle politiche, le tensioni tra Apple e l'UE potrebbero intensificarsi.


Apple contro la multa dell'UE

Il 7 luglio, Apple ha presentato ricorso contro la multa antitrust di 500 milioni di euro imposta dall'Unione Europea, sostenendo che le richieste degli organismi di regolamentazione di modificare il sistema di pagamento del suo App Store siano "illegali".

La posizione di Apple

Apple ha dichiarato che la decisione della Commissione Europea e la multa senza precedenti superano di gran lunga il limite della legge. L'azienda ha affermato che la Commissione sta imponendo regole su come dovrebbe operare l'App Store, creando confusione tra gli sviluppatori e svantaggiando gli utenti. Apple ha deciso di ricorrere in tribunale per esporre i fatti.

Origine della multa

La multa è stata emessa in aprile, in base alla Digital Markets Act (DMA), secondo cui Apple impedisce agli utenti di accedere a offerte al di fuori dell'App Store, limitando così la concorrenza. Questa situazione è emersa a seguito di una denuncia presentata da Spotify nel 2019, che accusa Apple di pratiche commerciali sleali tramite le regole dell'App Store.

Le accuse di Spotify

Spotify ha affermato che la commissione del 30% su abbonamenti digitali imposta da Apple aumenta i costi operativi, mentre le restrizioni che impediscono di informare gli utenti su opzioni più economiche sul sito di Spotify privano i consumatori della libertà di scelta e avvantaggiano Apple Music.

Misure adottate dall'UE

Nel 2022, l'UE ha designato Apple e altre sei grandi aziende tecnologiche come "gatekeepers" del mercato digitale, vietando loro di limitare l'accesso a canali di pagamento alternativi. Questo ha portato all'imposizione della multa di 500 milioni di euro, anche se la Commissione ha indicato che Apple potrebbe apportare modifiche per evitare sanzioni.

Modifiche da parte di Apple

In risposta, Apple ha aggiornato le politiche dell'App Store in Europa, consentendo agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento alternativi. È stata introdotta anche una nuova regola che prevede una commissione del 5% per tutte le transazioni digitali effettuate al di fuori dell'App Store.

Il valore dell'App Store

L'App Store rappresenta una fonte significativa di profitto per Apple, spesso definita "tassa Apple". Secondo Sensor Tower, nel 2023, questa tassa ha generato circa 22,34 miliardi di dollari a livello globale. Dati indicano che il mercato statunitense ha contribuito con circa 94,1 miliardi di dollari, seguito da Cina ed Europa.

Precedenti sanzioni e tensioni con l'UE

In passato, Apple ha già subito sanzioni dall'UE, come nel 2016 con l'ordine di pagamento di 13 miliardi di euro di imposte all'Irlanda. Oltre ad Apple, anche Google e Meta hanno affrontato multe significative per pratiche commerciali scorrette. Il ricorso di Apple contro la multa dell'UE potrebbe intensificare le tensioni tra i giganti tecnologici e le autorità europee, influenzando anche le operazioni future di altre aziende nel continente.