MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Analisi del 3 Febbraio: Mercati Finanziari in Ribasso tra Perdita delle Tech e Aumento delle Materie Prime"

💾
"Analisi del 3 Febbraio: Mercati Finanziari in Ribasso tra Perdita delle Tech e Aumento delle Materie Prime"

Giorno: 03 febbraio 2025 | Ora: 22:23

Andamento dei Mercati Finanziari: Riepilogo del 3 Febbraio

Il 3 febbraio ha visto un calo generale dei principali indici azionari americani, con le grandi aziende tecnologiche che hanno subito perdite significative. Anche il mercato europeo ha registrato andamenti negativi, mentre i prezzi delle materie prime hanno mostrato segni di crescita. Di seguito sono riportati i dettagli dei principali eventi e delle statistiche di mercato.

Performance dei Mercati Statunitensi

Le tre principali indici di Wall Street hanno chiuso con segni negativi. Il Dow Jones ha perso 122,75 punti, chiudendo a 44.421,91 punti (-0,28%). Lo S&P 500 è sceso di 45,96 punti, arrivando a 5.994,57 punti (-0,76%), mentre il Nasdaq ha registrato una perdita di 235,49 punti, chiudendo a 19.391,96 punti (-1,20%). Le azioni delle grandi aziende tecnologiche hanno prevalentemente mostrato un andamento negativo: Tesla ha perso oltre il 5%, Apple oltre il 3%, e Google più dell'1%.

Andamento dei Titoli e Settori

I titoli bancari hanno subito un forte calo, con Deutsche Bank e State Street in ribasso di oltre il 3%. Anche Goldman Sachs e Citigroup hanno visto perdite superiori all'1%. Nel settore delle materie prime, i metalli preziosi hanno registrato un aumento, con il prezzo dell'oro che è aumentato di oltre il 6% e l'argento che ha visto un incremento significativo.

Mercati Europei e Prezzi delle Materie Prime

In Europa, i principali indici hanno registrato un calo generalizzato. Il FTSE 100 di Londra ha chiuso a 8.583,56 punti, perdendo 90,40 punti (-1,04%). Il CAC 40 di Parigi ha chiuso a 7.854,92 punti, segnando un ribasso di 95,25 punti (-1,20%). Il DAX di Francoforte ha chiuso a 21.428,24 punti, con una perdita di 303,81 punti (-1,40%). Nel mercato delle materie prime, il prezzo del petrolio ha registrato un aumento, con il petrolio leggero in rialzo di 63 centesimi, mentre il prezzo dell'oro ha raggiunto un nuovo massimo record di 2.857,1 dollari per oncia.

Notizie Globali e Impatti Economici

Tra le principali notizie globali, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un'ordinanza per la creazione di un fondo sovrano, generando speculazioni sui suoi potenziali impatti economici. Inoltre, il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha annunciato un rinvio di 30 giorni per l'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti. Questo ha avuto un impatto significativo sul mercato, contribuendo a un'ondata di vendite di asset rischiosi, in particolare nel settore delle criptovalute.

Conclusioni

Il 3 febbraio ha rappresentato una giornata difficile per i mercati finanziari, sia negli Stati Uniti che in Europa. Le fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e le notizie politiche hanno influenzato negativamente il sentiment degli investitori. Sarà interessante osservare come si svilupperanno questi eventi nei prossimi giorni e le loro ripercussioni sui mercati globali.