💾 "Analisi dei Risultati Finanziari di Tesla, Microsoft, Meta e IBM: Tra Successi e Sfide nel Settore Tecnologico"

💾
"Analisi dei Risultati Finanziari di Tesla, Microsoft, Meta e IBM: Tra Successi e Sfide nel Settore Tecnologico"

Giorno: 30 gennaio 2025 | Ora: 00:20

Risultati Finanziari di Giganti Tecnologici: Tesla, Microsoft, Meta e IBM

All'alba di giovedì, quattro importanti colossi della tecnologia, tra cui Tesla, Microsoft, Meta e IBM, hanno pubblicato i loro risultati finanziari. I dati mostrano andamenti contrastanti per queste aziende, con Tesla e IBM che registrano buone performance, mentre Microsoft e Meta affrontano sfide nel loro settore.

Tesla: Risultati del Quarto Trimestre

Tesla ha riportato nel quarto trimestre un utile per azione rettificato di 0,73 dollari, al di sotto delle aspettative di 0,76 dollari. I ricavi ammontano a 25,71 miliardi di dollari, anche in questo caso inferiori alle previsioni di 27,26 miliardi di dollari. I ricavi automobilistici sono diminuiti dell'8% su base annua, raggiungendo i 19,8 miliardi di dollari, con un profitto netto in calo del 71%, scendendo a 2,32 miliardi di dollari e un margine operativo che si è ridotto al 6,2%. Tuttavia, la divisione energetica ha mostrato risultati eccellenti, con un aumento del 113% a 3,06 miliardi di dollari.

Tesla prevede un ritorno alla crescita per il settore automobilistico entro il 2025, sostenendo l'aumento del prezzo delle azioni nel mercato dopo la chiusura. La società sta lavorando su nuovi modelli, inclusi veicoli a prezzo più basso, e inizierà la produzione di massa del robot OPTIMUS nel 2025. Inoltre, la versione non supervisionata di FSD è attesa per il rilascio negli Stati Uniti entro la fine dell'anno.

Microsoft: Crescita Sottotono e Previsioni Deludenti

Microsoft ha pubblicato i risultati per il secondo trimestre dell'anno fiscale 2025, mostrando un utile per azione di 3,23 dollari, superiore alle aspettative di 3,11 dollari, mentre i ricavi si attestano a 69,63 miliardi di dollari, con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente, il tasso di crescita più lento dal 2023. Tuttavia, la crescita dei servizi cloud di Azure è risultata inferiore alle previsioni, provocando un calo delle azioni di quasi il 5% negli scambi post-mercato.

Il CFO Amy Hood ha fornito previsioni per il trimestre attuale, stimando ricavi tra i 67,7 e i 68,7 miliardi di dollari, al di sotto delle aspettative di mercato di 69,7 miliardi di dollari. Il settore cloud intelligente ha contribuito con 25,54 miliardi di dollari, mostrando una crescita del 19%, ma sotto le attese.

Meta: Utile in Crescita ma Previsioni Conservative

Meta Platforms ha riportato nel quarto trimestre ricavi per 48,385 miliardi di dollari, superiori ai 47 miliardi di dollari previsti dal mercato e ai 40,111 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Le previsioni per il primo trimestre del 2025 si aggirano tra i 39,5 e i 41,8 miliardi di dollari, con la media che si colloca al di sotto delle aspettative di 41,73 miliardi di dollari.

Nel mese di dicembre, il numero medio di utenti attivi giornalieri delle app di Meta ha raggiunto i 3,35 miliardi, con un incremento del 5% rispetto all'anno precedente. La compagnia prevede di aumentare gli investimenti in intelligenza artificiale, con una spesa tra i 60 e i 65 miliardi di dollari nel 2025. Tuttavia, la divisione Reality Labs ha registrato perdite operative di 5 miliardi di dollari, pur generando 1 miliardo di dollari di ricavi.

IBM: Risultati Positivi e Crescita nel Settore Software

IBM ha superato le previsioni di Wall Street con un utile per azione rettificato di 3,92 dollari e ricavi di 17,55 miliardi di dollari, leggermente superiori alle attese di 17,54 miliardi di dollari. Il profitto netto si attesta a 2,92 miliardi di dollari. La divisione software ha mostrato una crescita del 10% nel quarto trimestre, raggiungendo i 7,9 miliardi di dollari, grazie alla domanda di tecnologie di intelligenza artificiale e alle performance del sistema operativo RED HAT LINUX.

Il CEO Arvind Krishna ha evidenziato che l'azienda ha registrato ordini per 5 miliardi di dollari nel settore dell'intelligenza artificiale generativa, indicando una forte domanda per i suoi prodotti e servizi.

Questi risultati finanziari evidenziano le sfide e le opportunità che affrontano i principali attori del settore tecnologico, con ogni azienda che cerca di navigare in un panorama in continua evoluzione.