🟨"Accordo USA-UE: Un nuovo slancio per Bitcoin e asset rischiosi"

🟨"Accordo USA-UE: Un nuovo slancio per Bitcoin e asset rischiosi"

Giorno: 2025-07-28 | Ora: 01:26 PM Un accordo commerciale tra USA e UE del valore di 1,35 trilioni di dollari potrebbe sostenere Bitcoin e asset rischiosi, riducendo incertezze geopolitiche. L'UE acquisterà energia e investimenti americani, con una tariffa uniforme del 15% sui beni scambiati. Ciò potrebbe favorire flussi di capitale verso le criptovalute. Bitcoin è attualmente a 119.060 dollari, in aumento dello 0,78%.


Un nuovo accordo commerciale tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea potrebbe segnare un punto di svolta nel sentiment globale riguardo al rischio, offrendo potenzialmente supporto a Bitcoin e ad altri asset rischiosi. L'accordo, del valore di circa 1,35 trilioni di dollari, prevede impegni significativi da parte del blocco europeo.

Secondo i termini dell'intesa, l'UE acquisterà 750 miliardi di dollari di energia statunitense, investirà 600 miliardi nel mercato americano e acquisterà miliardi di dollari di attrezzature militari prodotte negli Stati Uniti. In cambio, sarà applicata una tariffa uniforme del 15% su tutti i beni scambiati tra Stati Uniti e UE, sostituendo le precedenti tariffe frammentate.

Questo accordo segna una netta inversione rispetto agli anni di tensione commerciale tra i due alleati. Con questa intesa, i beni americani entreranno nei mercati europei senza dazi, il che potrebbe ridurre le incertezze geopolitiche e le frizioni commerciali globali, creando un ambiente più favorevole per i mercati delle criptovalute, in particolare per Bitcoin.

Con Bitcoin sempre più integrato nei portafogli istituzionali, i cambiamenti macroeconomici come la riduzione dei rischi possono aumentare i flussi di capitale verso questo asset. Inoltre, la ristrutturazione delle tariffe globali potrebbe influenzare i mercati valutari, la forza del dollaro e le dinamiche inflazionistiche, variabili macroeconomiche attentamente monitorate dai trader di criptovalute.

Con nuove tariffe in arrivo per paesi come Canada, Messico e Brasile, e un'estensione temporanea delle tariffe USA-Cina, i flussi di capitale globali potrebbero subire significative riassegnazioni nei prossimi mesi. Questo sviluppo potrebbe offrire un raro momento di chiarezza per gli investitori in criptovalute, creando un ambiente commerciale più stabile e capitali allineati con il dollaro che potrebbero favorire asset rischiosi come Bitcoin.

Al momento della scrittura, Bitcoin era scambiato a 119.060 dollari, con un modesto aumento dello 0,78% nelle ultime 24 ore.